guttabeta® T20 per la realizzazione di barriera impermeabile alla risalita capillare.
1) Stendere direttamente sul terreno costipato o su vespaio di ghiaia uno strato di tessuto-non-tessuto guttatex® 400.
2) Srotolare guttabeta® T20 con le bugne rivolte verso il basso, sormontando i fogli di almeno due bugne.
3) Posizionare nello spessore tra guttabeta® T20 e il geotessuto prese d’aria per la ventilazione.
4) Posizionare la rete elettrosaldata e realizzare la cappa in cls.
guttabeta® T20 per la realizzazione di una micro ventilazione di pavimenti posati su massetto di calcestruzzo.
1) Stendere direttamente su sottofondo in calcestruzzo il guttabeta® T20 con le bugne verso il basso, sormontando i fogli di almeno due bugne.
2) Realizzare una ventilazione tra sottofondo e guttabeta® T20 con prese d’aria esterne.
3) Posizionare la rete elettrosaldata e realizzare la cappa in cls.
guttabeta® T20 per la realizzazione di pavimenti isolati termoacusticamente con camera d’aria statica.
1) Stendere direttamente sul solaio in calcestruzzo il guttabeta® T20 con le bugne rivolte verso il basso, sormontando i fogli di almeno due bugne.
2) Gettare la cappa armata con rete elettrosaldata sopra guttabeta® T20.
3) Stendere due strati di guttasilent® 100 (polietilene reticolato espanso) scaldandoli con aria.
4) Realizzare il massetto di sottopavimento.