Il RISPARMIO diventa SOSTENIBILE
Cosa cambierebbe se iniziassi a usare materiali in plastica riciclata nella tua impresa edile?
Quale sarebbe il risparmio per te? E quale sarebbe l’impatto sui tuoi clienti e sull’ambiente?

Sono domande che decine e decine di imprenditori edili ci fanno ogni giorno. Ma partiamo dalle basi, partiamo dal perché!
Secondo l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) la percentuale di plastica riciclata nel Mondo è veramente bassa, parliamo del 15%. Oltre il 60% finisce in discarica o viene smaltito in modo illegale, con evidenti rischi per la nostra salute e per l’ambiente in generale. La restante percentuale finisce negli inceneritori.
Già questi dati basterebbero a farci riflettere, ma andiamo oltre..
La plastica prodotta è pari all’800% di quella riciclata.
Un numero quasi assurdo, date le tecnologie a disposizione ed il grande risparmio economico ed ambientale nell’utilizzare componenti di plastica riciclata. Questi e molti altri dati sono disponibili in uno degli ultimi articoli che abbiamo letto.
Molte aziende sono partite proprio da questi numeri per rivedere la loro produzione e iniziare a creare intere gamme di prodotti per l’edilizia a base di plastica riciclata.
L’EDILIZIA e la PLASTICA: un matrimonio vincente
Il mondo dell’edilizia può essere considerato un esempio vincente nell’utilizzo, smaltimento e riutilizzo dei materiali plastici. Tutte, o quasi, le componenti necessarie per costruire un edificio, dalle tubature al materiale isolante, dai vespai aerati alle lastre bugnate, hanno una vita utile molto lunga. Non parliamo di una confezione di latte da buttare dopo pochi giorni, parliamo di materiali destinati e rendere la tua casa calda, sicura e confortevole per decine e decine di anni.
Ecco che la qualità e cura nei materiali diventano d’obbligo.
Ma cosa succede quando, oltre alla qualità, si cerca anche sostenibilità e risparmio?
Ecco che la lista di fornitori si accorcia drasticamente e sono poche le realtà serie del settore. Queste aziende utilizzano plastiche riciclate nella produzione del materiale che vendono, favorendo così l’economia circolare dell’intero processo di costruzione e/o ristrutturazione di una casa.
Qualche esempio?
IL VESPAIO AERATO
Detto anche vespaio ventilato, che serve a creare una camera d’aria tra il terreno e la base dell’edificio, per evitare umidità e problemi annessi. Le migliori soluzioni del mercato sono proprio costruite in plastica riciclata, aumentando il risparmio e garantendo i massimi livelli di qualità. Elevata capacità di carico, isolamento della struttura e semplicità di posa sono assicurati, oltre ad un importante risparmio economico ed ambientale rispetto alla versione NON riciclata.
MEMBRANA BUGNATA IN HDPE
Protezione del manto impermeabile e delle fondamenta ed i muri interrati. Un’altra soluzione indispensabile per contrastare l’umidità creando una camera di ventilazione.
GRIGLIATO ERBOSO CARRABILE
Ideale per tutelare il manto erboso di giardini, vialetti e aiuole. Una soluzione perfetta per garantire superfici calpestabili e carrabili, senza compromettere la capacità drenante del terreno. Anche in questo caso la griglia salvaprato in plastica riciclata garantisce una resistenza impareggiabile, unita alla minima manutenzione richiesta ed al risparmio economico rispetto alla versione nuova, non riciclata. Il materiale eco-sostenibile non inquina l’acqua potabile e resiste alle sostanze chimiche.
L’attenzione delle istituzioni verso l’economia circolare e la possibilità di proporre soluzioni in plastica riciclata aumenta. I clienti apprezzano sempre di più le soluzioni a 0 impatto ambientale. La richiesta sale, ma i produttori affidabili in questo campo sono ancora pochi.
Risparmiare, aumentando la soddisfazione di partner e clienti,
ti sembra ancora impossibile?
